Una delle caratteristiche principali su cui i forcellini cambio sono divisi fra di loro, è il modo di loro fissaggio, cioè il numero ed il tipo di fori nell’elemento.
Il foro con la filettatura M10 per la vite di fissaggio del forcellino cambio posteriore è una versione standard, necessariamente presente in tutti gli articoli. E poi inizia la cosa più interessante.
- Modelli classici sono i forcellini cambio che vengono fissati al telaio mediante le boccole filettate (Dadi-rivetti in coppia con una vite cava) uguali a quelle nel sistema dei pignoni conduttori.
- Alcune staffe dei forcellini cambio vengono più spesso fissate al telaio con viti o bulloni standard (uno o più), con una brugola e incavo per la chiave a brugola.
- Una parte dei forcellini cambio sono fissati al telaio con una singola vite cava e boccola filettata come sopracitata, cioè il forcellino è già dotato della filettatura complementare.
- Infine, a volte il forcellinio cambio viene avvitato direttamente sul perno della ruota, unendo così l’intera struttura insieme.
Qualunque sia il forcellino cambio richiesto per il tuo cavallo di ferro, stai tranquillo – nel nostro assortimento piuttosto troverai il modello giusto.