Cart

In che aspetto il forcellino cambio fresato è megliore del forcellino cambio fuso?

Perché i forcellini cambio fresati lasciano molto indietro i forcellini cambio fusi? Per capire l’essenza della materia, ricordiamoci che i produttori di biciclette da secoli lottano con il problema di abbinare i requisiti contrastanti.

  • Da un lato, per evitare eventuali imprecisioni nel cambio, il forcellino cambio deve per quanto possibile essere fissato rigidamente al telaio.
  • Ma qui e c’è il secondo problema: contemporaneamente a ciò, la staffa del forcellino cambio posteriore deve avere una certa flessibilità e fragilità, in modo che in una situazione di emergenza tiri l’energia distruttiva di impatto a se stesso ed eviti le distruzioni dei componenti più costosi della bicicletta. Forse sei d’accordo che è molto più redditizio una volta ogni sei mesi di cambiare il forcellino cambio posteriore, che ogni volta disporre la somma rotonda per la sostituzione del telaio della bicicletta, e anche in aggiunta il forcellino cambio stesso.

I forcellini cambio fresati, in particolare fabbricati utilizzando la lega resistente d’aviazione di duralluminio 6061 T651 (analogo a D16T) risolve questo dilemma a molte più volte con successo nei confronti di loro compagni fusi da silumin. Gli ultimi falliscono definitivamente dopo il primo colpo: se esso è fuso, raddrizzare il forcellino cambio piegato non c’è senso. Le crepe microscopiche e tensioni interne si traducono ancora in fallimento imminente dell’elemento nel prossimo futuro.

Invece i forcellini cambio fresati diventano una valida alternativa, in grado di soddisfare tutte le condizioni necessarie del problema, tanto più che nella nostra produzione loro vengono realizzati in duralluminio d’aviazione rinforzato (naturalmente o artificialmente temprato e invecchiato) del marchio 6061 T651 (analogo a D16T).

Vantaggi del forcellino cambio fresato

  • I fissaggi simili del forcellino cambio possono vantare una buona flessibilità. Se il colpo non è troppo forte, il forcellino cambio fresato non si rompe, ma solo si piega ad un certo angolo ed è soggetto al raddrizzamento senza compromettere la sua forza.
  • Allo stesso tempo, la fragilità appropriata di questi prodotti è presente pure: se il colpo nella caduta o collisione è abbastanza forte oppure il cambio casualmente capita nei raggi delle ruote, i forcellini cambio fresati agiscono come protettori e vanno rotti se stessi, lasciando il telaio intero.
  • Infine, tali forcellini del cambio posteriori dispongono di rigidità sufficiente, che in nessun caso la precisione del cambio sia sofferta – né durante un viaggio piacevole in campagna in compagnia di amici, né in qualsiasi complessa corsa dei ciclisti ad alta velocità in un terreno accidentato.

Vi auguriamo una vita di ciclista confortevole e senza problemi!