Cart

È possibile raddrizzare il forcellino cambio piegato?

I forcellini cambio standard di silumin sono gli elementi estremamente fragili e di breve durata. In linea di principio, questo ha il suo senso: durante un incidente il forcellino cambio posteriore riceve tutta la forza dell’impatto, senza causare danni al telaio stesso e salvando così il suo possessore dalle spese ben più seri per la sua sostituzione. Però si deve ammettere, tuttavia è la cosa spiacevole: a volte l’impatto è tutto insignificante, ma il forcellino cambio è già rotto. A esso gli manca una certa elasticità, perché sia deformato, ma non venga distrutto.

Anche se il forcellino cambio di silumin originale si è piegato ma non è rotto, è meglio lasciare perdere l’idea per raddrizzarlo. Le tensione interna e microfessure formati ancora faranno il loro lavoro – e il forcellino cambio storpiato diventerà inutilizzabile molto rapidamente: se non nel procedimento del raddrizzare, poi di sicuro con il primo ostacolo incontrato.

È questa la condanna per tutti i possessori del cambio cambiabile? Sicuramente, no! I nostri forcellini cambio fresati sono realizzati da un duralluminio speciale d’aviazione 6061 T651 (analogo a D16T) che vanta una maggiore flessibilità rispetto al duralluminio standard, per non parlare nemmeno del silumin fragile. Se l’impatto è stato veramente piccolo, è del tutto possibile raddrizzare tale forcellino cambio: i lavori di restauro non influiranno sulla sua flessibilità e consistenza. È vero però che è meglio non cercare di farlo manualmente: portalo all’officina, dove il tuo forcellino cambio in due secondi tornerà alla vita grazie agli utensili speciali.